Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universo

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Storia sentimentale dell'astronomia

533976
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

per certi versi rappresenta il superamento dell’idea di un Dio che governa l’universo. Questa, almeno, fu l’interpretazione di molti scienziati: l

Pagina 124

Storia sentimentale dell'astronomia

universo. Un ponte nello spazio e nel tempo diverso per ogni stella. Vediamo l’universo in differita, ma ogni stella ha la sua: Sirio è la stella di 8 anni

Pagina 13

Storia sentimentale dell'astronomia

cielo in profondità diede la prima descrizione dell’universo a grande scala.

Pagina 145

Storia sentimentale dell'astronomia

Misurare l’universo

Pagina 166

Storia sentimentale dell'astronomia

Laplace, l’universo orologio

Pagina 177

Storia sentimentale dell'astronomia

L’universo di Talete e compagni

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

rispetto al pendolo e al giroscopio si può spiegare con una “rotazione relativa” tra la Terra e l’universo.

Pagina 193

Storia sentimentale dell'astronomia

il sistema galileiano dell’universo locale; localmente è possibile stabilire, rispetto alle stelle vicine, inerzia, rotazione e accelerazione.

Pagina 194

Storia sentimentale dell'astronomia

universo. Ma per noi moderni è Democrito di Abdera (460-360) il filosofo-scienziato più affascinante: gli siamo debitori dei concetti di atomo e di

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

costitutivi dell’universo aristotelico sono gli stessi identificati da Empedocle con la precisazione che terra e acqua tendono spontaneamente al basso

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

contraddistinte dal periodo più lungo”. In questa frase, volutamente cauta, si racchiude il metro dell’universo per le grandi distanze: Henrietta suggeriva la

Pagina 230

Storia sentimentale dell'astronomia

L’universo in due centimetri

Pagina 247

Storia sentimentale dell'astronomia

L’espansione dell’universo, teorizzata nel 1917 dall’olandese Willem de Sitter, nel 1922 dal russo Alexander Friedman e nel 1927 dal religioso belga

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

La soluzione arrivò con la scoperta che l’universo si espande fatta da Edwin Hubble nel 1929. Poiché le galassie si allontanano tanto più velocemente

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

La “costante cosmologica” rappresenta una sorta di “gravità negativa” che anziché far contrarre l’universo lo fa espandere. Ma non c’è traccia

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

Newton ragionò sull’obiezione e rispose a Bentley che aveva ragione ma solo in parte: l’universo collassa nel caso che abbia dimensioni finite ma la

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

capolavoro scientifico facendogli osservare che se la gravità è esclusivamente attrattiva e mai repulsiva, allora un universo statico deve rapidamente

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

Ma ciò che qui ci interessa è che nel 1998 si è scoperto che non solo l’universo si espande con velocità tanto maggiore quanto più le galassie che

Pagina 249

Storia sentimentale dell'astronomia

Dopo la supernova osservata nel 1604 da Keplero molti altri indizi dell’evoluzione dell’universo si erano accumulati. Sul Sole apparivano e

Pagina 249

Storia sentimentale dell'astronomia

A completare il quadro venne la scoperta che l’universo stesso nel suo insieme si espande: le galassie sono come schegge di una bomba esplosa

Pagina 249

Storia sentimentale dell'astronomia

la Via Lattea si identifica con l’universo includendo in sé nebulose piccole e grandi, e quelli che invece erano convinti che migliaia di piccole

Pagina 250

Storia sentimentale dell'astronomia

nessun esperimento potrebbe misurare. In compenso dal punto di vista filosofico l’universo uniforme nello spazio e nel tempo è più elegante e

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

spaziale della Nasa che per più di vent’anni ha scandagliato l’universo.

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

Di per sé, l’espansione scoperta da Hubble non implica necessariamente che l’universo abbia avuto un inizio né che abbia una evoluzione. Come un

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

tutto l’universo. L’eco, flebile ma ancora udibile, del grande scoppio.

Pagina 256

Storia sentimentale dell'astronomia

ancora e quindi non aveva conferito massa alle particelle, si creò una condizione di “falso vuoto” dalla gravità repulsiva nella quale l’universo poté

Pagina 257

Storia sentimentale dell'astronomia

confermato che solo il 4 per cento della massa dell’universo è materia ordinaria, il resto è costituito da materia ed energia “oscure”; 4) la costante di

Pagina 258

Storia sentimentale dell'astronomia

temi più familiari. Mentre Hubble misurava l’espansione dell’universo, era il domestico sistema solare a calamitare la curiosità.

Pagina 259

Storia sentimentale dell'astronomia

elemento, che pure nell’universo è abbondante e costituisce il cardine degli organismi viventi.

Pagina 267

Storia sentimentale dell'astronomia

Come ogni veggente, aveva le sue cecità. Fino al 1956 rimase scettico sull’espansione dell’universo e cercò di spiegare il redshift delle galassie

Pagina 272

Storia sentimentale dell'astronomia

Radio Universo: Jansky e Reber

Pagina 273

Storia sentimentale dell'astronomia

Alla Cornell l’astronomia era una cenerentola, però il campo era sgombro. Vera si domandò se, sottraendo il moto di espansione dell’universo

Pagina 283

Storia sentimentale dell'astronomia

fossero distribuite regolarmente. Venne fuori che, contrariamente a quanto la maggioranza degli astronomi pensava, l’universo non è affatto omogeneo

Pagina 283

Storia sentimentale dell'astronomia

1998: l’universo accelera

Pagina 286

Storia sentimentale dell'astronomia

’espansione dell’universo. È successo esattamente il contrario. I primi ad essere sorpresi dall’accelerazione cosmica sono stati proprio loro: le supernove

Pagina 286

Storia sentimentale dell'astronomia

anni durante i quali l’espansione dell’universo andò rallentando per azione della gravità, l’universo è entrato in una fase di espansione accelerata

Pagina 286

Storia sentimentale dell'astronomia

Si sono tentate varie spiegazioni dell’energia oscura che fa accelerare l’universo, dalle teorie MOND fondate sulla dinamica di Newton modificata

Pagina 287

Storia sentimentale dell'astronomia

73 per cento dell’universo. Mentre tutti gli astronomi di tutti i tempi hanno fatto le loro scoperte indagando sul 4 per cento del cosmo, Perlmutter

Pagina 287

Storia sentimentale dell'astronomia

universo. I dati forniti dai satelliti che hanno osservato la radiazione cosmica di fondo sono a favore un universo “piatto”, in equilibrio tra espansione

Pagina 288

Storia sentimentale dell'astronomia

Possiamo concludere che l’energia del vuoto quantistico spiega l’espansione accelerata dell’universo? Purtroppo no. La densità dell’energia del vuoto

Pagina 288

Storia sentimentale dell'astronomia

Tolomeo poneva il confine dell’universo a 20 mila raggi terrestri, dove immaginava ci fosse la sfera delle stelle fisse. Ventimila raggi terrestri

Pagina 29

Storia sentimentale dell'astronomia

sul funzionamento delle stelle, sulle supernove e sull’origine dell’universo. Una piccola percentuale della materia oscura è costituita da neutrini

Pagina 295

Storia sentimentale dell'astronomia

diffuso nell’universo. Intorno ai 18 centimetri emette la molecola dell’acqua: sembra logico pensare che una civiltà scelga tale lunghezza d’onda.

Pagina 300

Storia sentimentale dell'astronomia

improbabile che noi potremmo essere soli “nell’universo osservabile” (attenzione alle parole?). Con il cappello del filosofo, Davies “prova disagio” nel

Pagina 301

Storia sentimentale dell'astronomia

Dove si collocano Dio e le sfere angeliche, dato che sono fuori dall’universo aristotelico? Dice Dante: “questa altra parte dell’Universo d’un

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

Raggiunta la sfera più esterna dell’universo aristotelico, Beatrice invita Dante a guardare verso il basso, e il poeta contempla la fuga vertiginosa

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

Per spiegare queste simmetrie non resta che concepire l’universo visibile (con al centro la Terra) e l’empireo (con al centro Dio) come due sfere che

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

al centro dell’universo. E poiché i pianeti accelerano in vicinanza del Sole e rallentano quando se ne allontanano (seconda legge, quella detta

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

universo dal loro punto di vista. Trovata geniale per attaccare la prospettiva antropocentrica, e quindi geocentrica, della cosmologia tolemaica.

Pagina 72

Storia sentimentale dell'astronomia

telescopica dell’universo è la sua, anche se arriva con qualche mese di ritardo su quella di Harriot.

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca